Danno biologico : le tabelle di legge : le tabelle delle menomazioni INAIL, la tabella delle menomazioni R.C.A. 1-9%, la tabella delle menomazioni R.C.A. 10-100%, il commento delle voci, le tabelle con gli importi del valore punto (INAIL ed R.C.A. micropermanenti)
L'opera "Danno biologico - Le tabelle di legge", concepita nella sua^prima edizione per consentire la diffusione e la corretta applicazione della normativa introduttiva dell'indennizzo del danno biologico in ambito INAIL, ha visto intregrata questa seconda edizione con le due tabelle volute dal Legislatore in ambito Responsabilità Civile Auto: la prima promulgata con D.M.
[...]
3 luglio 2003 (micropermanenti) la seconda licenziata dalla Commissione ministeriale nel dicembre 2005 (alla realizzazione di entrambe ha partecipato uno degli autori quale componente delle commissioni preparatorie).
Nel complesso la presente guida raccoglie tutte le indicazioni valutative di legge attualmente utilizzabili per la stima del danno biologico permanente.
L'opera affronta gli aspetti inerenti l'evoluzione del diritto ed i principi costituzionali, gli aspetti terminologici e lavarle definizioni di danno biologico dal D. Lgs. n. 38/2000 al Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. n. 209 del 7 settembre 2005).
L'opera cura in modo particolare gli aspètti relativi alle modalità di uso ed ai criteri applicativi delle tre tabelle.
La conoscenza approfondita del significato delle singole voci è stata ritenuta presupposto essenziale per la corretta applicazione delle tabelle medesime. I numerosi riferimenti diagnostico-cli-nici ed epidemiologia, sempre finalizzati all'inquadramento medico-valutativo delle menomazioni, consentono una utilizzazione delle tabelle rapida e sicura. Il commento alle voci, rinnovato e grandemente integrato rispetto alla prima edizione, costituisce ulteriore elemento di novità e discende, in parte, dall'esperienza di monitoraggio valutativo maturata in questi anni. Per una sistematizzazione della guida le tabelle sono state ordinate mediante una doppia serie di numeri progressivi, la prima per le voci INAIL, la seconda per le voci RCA nel loro complesso (micro e macropermanenti). La numerazione così indicata consente di richiamare agevolmente le singole voci, fornendo anche un utile ed immediato strumento di comparazione. Gli aspetti indennitari e risarcitori relativi al valore del punto, rispettivamente in ambito INAIL ed in quello RCA (micropemanenti), sono esplicitati nel relativo capitolo.
Nella rinnovata appendice, riprendendo le argomentazioni di cui ai primi capitoli, ha trovato ampio spazio, tra le altre novità, anche la trattazione di aspetti valutativi del danno all'attività lavorativa svolta - capacità lavorativa specifica - con l'allegazione di specifiche linee guida.
Le richieste di prestito vengono generalmente evase in 2 ore fatta eccezione dei documenti
collocati LIBRARY 08 / 09 / 10 - Z - TVA e TVE le cui tempistiche saranno valutate caso per caso.
Si ricorda che le richieste vengono evase ogni giorno dalle ore 9 alle ore 13.
Il prestito è giornaliero; pertanto gli utenti sono tenuti a riconsegnare i volumi entro le h 18,30.
Il personale CNR ha diritto ad un prestito della durata di 15 giorni.
Pubblicazioni escluse dal prestito:
1) le opere di notevole pregio bibliografico;
2) le carte geografiche, geologiche e topografiche, le fotografie, i disegni, le tavole isolate e in
genere il materiale che richieda una speciale conservazione;
3) le enciclopedie, i dizionari, i repertori bibliografici e le opere di pregio collocate nelle sale di
consultazione, gli atlanti, i manuali, i trattati e le pubblicazioni richieste frequentemente in
lettura;
4) i periodici.
Riproduzione del testo
Il servizio viene fornito nei limiti previsti dalle leggi sulla tutela del diritto d'autore e della tutela del
materiale bibliografico.
Il Servizio di riproduzione testi sarà sospeso dal 30 dicembre al 7 gennaio.
Attraverso il servizio di Richiesta di Riproduzione la biblioteca offre ai propri utenti la possibilità di
richiedere riproduzioni di parte di documenti, in formato digitale o cartaceo, posseduti dalla
biblioteca.
Documento disponibile
, escluso dal prestito interbibliotecario