opac, catalogo, biblioteche igv, biblioteca, libri, prestito, risorse elettroniche, sebina

Le basi farmacologiche della terapia

Goodman, Louis Sanford

2012

Abstract

La dodicesima edizione di "Le basi farmacologiche della terapia" rispecchia la visione e gli ideali degli autori originali, Alfred Gilman e Louis Goodman, che nel 1941 esposero i principi che hanno guidato questo libro attraverso le sue undici precedenti edizioni: correlare la farmacologia con le scienze mediche che a essa si rapportano, reinterpretare effetti e impieghi dei farmaci alla luce dei progressi compiuti nel campo della medicina e delle scienze biomediche di base, enfatizzare le applicazioni della farmacodinamica alla terapia, creare un testo che sia utile tanto agli studenti di farmacologia quanto ai medici. Questi precetti continuano a guidare l'edizione attuale, che tuttavia differisce in modo significativo da quelle che l'hanno preceduta. Cinquanta nuovi scienziati, alcuni dei quali non statunitensi, sono entrati a far parte dell'elenco dei coautori, e tutti i capitoli sono stati ampiamente aggiornati. Permane l'enfasi sui principi di base del testo, con nuovi capitoli su: sviluppo di farmaci, meccanismo molecolare dell'azione farmacologica, tossicità e avvelenamento da farmaci, principi della terapia antimicrobica, farmacoterapia dei disturbi ostetrici e ginecologici. Ampio spazio viene dedicato non solo alle nozioni indispensabili per diagnosi e terapia, ma anche alla discussione critica di numerosi eventi, teorie e realizzazioni degni di nota. Tra questi, in particolare, si ricordano il fatto che lo sviluppo di nuove classi di farmaci è notevolmente rallentato.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
EVEBC@Biblioteca Centrale CNR 'G. Marconi'

Biblioteca

    CNR Biblioteca Centrale 'G. Marconi'

CNR Biblioteca Centrale 'G. Marconi'

Informazioni sui servizi:

Richiesta di prestito:

Le richieste di prestito vengono generalmente evase in 2 ore fatta eccezione dei documenti collocati LIBRARY 08 / 09 / 10 - Z - TVA e TVE le cui tempistiche saranno valutate caso per caso.
Si ricorda che le richieste vengono evase ogni giorno dalle ore 9 alle ore 13. Il prestito è giornaliero; pertanto gli utenti sono tenuti a riconsegnare i volumi entro le h 18,30. Il personale CNR ha diritto ad un prestito della durata di 15 giorni.
Pubblicazioni escluse dal prestito: 1) le opere di notevole pregio bibliografico; 2) le carte geografiche, geologiche e topografiche, le fotografie, i disegni, le tavole isolate e in genere il materiale che richieda una speciale conservazione; 3) le enciclopedie, i dizionari, i repertori bibliografici e le opere di pregio collocate nelle sale di consultazione, gli atlanti, i manuali, i trattati e le pubblicazioni richieste frequentemente in lettura; 4) i periodici.

Riproduzione del testo

Il servizio viene fornito nei limiti previsti dalle leggi sulla tutela del diritto d'autore e della tutela del materiale bibliografico.
Il Servizio di riproduzione testi sarà sospeso dal 30 dicembre al 7 gennaio.
Attraverso il servizio di Richiesta di Riproduzione la biblioteca offre ai propri utenti la possibilità di richiedere riproduzioni di parte di documenti, in formato digitale o cartaceo, posseduti dalla biblioteca.

Richiesta di prestito con consegna in altra biblioteca

Attraverso il Servizio di Prestito Intersistemico tra le Biblioteche del 'Polo delle scienze', la Biblioteca Centrale del Cnr offre ai propri utenti l'accesso al materiale librario non posseduto, ma presente nel catalogo del Polo e disponibile presso altre biblioteche del sistema.
Il servizio è sospeso nel mese di agosto e durante le festività programmate.