Il volume guida il professionista tecnico alla verifica dello “stato legittimo” di un immobile sotto l'aspetto urbanistico-edilizio nonché sotto gli aspetti non edilizi (agibilità e norme igienico-sanitarie, profili catastali), ed alla redazione delle relative certificazioni, richieste in caso di pratiche edilizie - con e senza agevolazioni fiscali - e di transazioni immobiliari.
[...]
Questa seconda edizione è stata integralmente aggiornata con le importanti novità introdotte dal D.L. 29/05/2024, n. 69 (c.d. “Decreto Salva Casa”, conv. L. 24/07/2024, n. 105) e con le relative linee guida di interpretazione del Ministero infrastrutture e trasporti di gennaio 2025. Sotto il profilo urbanistico-edilizio vengono esaminati gli strumenti e i procedimenti grafici e pratici per analizzare l’immobile, nonché gli istituti - ordinari o straordinari - esperibili per il ripristino dello stato legittimo (doppia conformità ordinaria o semplificata, SCIA in sanatoria, fiscalizzazione, recupero sottotetti e volumi speciali a fini abitativi, condoni edilizi). Viene poi affrontata la disciplina dello stato legittimo sotto gli aspetti non edilizi, con particolare riguardo ad agibilità, norme igienico-sanitarie e norme catastali, con gli strumenti e i procedimenti pratici di analisi ed i percorsi concretamente attivabili per il ripristino dell’agibilità e della conformità catastale. Infine, vengono forniti modelli editabili e riutilizzabili della Relazione di regolarità edilizia, della Certificazione di stato legittimo urbanistico-edilizio e della Certificazione di stato legittimo “esteso” (agli aspetti non edilizi). Tutto con un’impostazione estremamente operativa e con l’ausilio di schemi logici, tabelle e diagrammi di flusso, abbinati al necessario rigore derivante da un’accurata analisi del dato normativo di base, per supportare il tecnico al meglio in ogni circostanza.
E' possibile prenotare le pubblicazioni di proprio interesse e ritirarle presso il servizio informazioni,
il giorno successivo all'inoltro della richiesta on-line.
Le richieste di consultazione vengono generalmente evase in 2 ore fatta eccezione dei documenti
collocati LIBRARY 08 / 09 / 10 - Z - TVA e TVE le cui tempistiche saranno valutate caso per caso.
La distribuzione dei testi avviene dalle 9.00 alle 13.00. Il materiale consultato deve essere
riconsegnato 30 minuti prima della chiusura della Biblioteca.
Il documento rimane disponibile per la consultazione presso i locali della Biblioteca per una
settimana.
Riproduzione del testo
Il servizio viene fornito nei limiti previsti dalle leggi sulla tutela del diritto d'autore e della tutela del
materiale bibliografico.
Il Servizio di riproduzione testi sarà sospeso dal 30 dicembre al 7 gennaio.
Attraverso il servizio di Richiesta di Riproduzione la biblioteca offre ai propri utenti la possibilità di
richiedere riproduzioni di parte di documenti, in formato digitale o cartaceo, posseduti dalla
biblioteca.